Affidarsi sempre ad un professionista legale specializzato in "gestione dei sinistri stradali", permette di ottenere il miglior risultato in tempi brevi.
![icon_02 icon_02](https://www.studiolegaleperitoecoppia.it/wp-content/uploads/2018/05/icon_02.png)
Assistenza e Consulenza Legale per Sinistri Stradali
Lo Studio Legale Perito & Coppia svolge attività di assistenza e consulenza legale per sinistri stradali, affiancando i clienti in tutte le fasi necessarie per ottenere il risarcimento dei danni subiti:
- DANNI A VEICOLI
- DANNI A COSE
- DANNI A PERSONE
- INVALIDITA' PERMANENTE
- INVALIDITA' TEMPORANEA TOTALE
- INVALIDITA' TEMPORANEA PARZIALE
- DANNO MORALE
- DANNO ESISTENZIALE
- DANNO PATRIMONIALE
- DANNO DA DIMINUZIONE DELLA CAPACITA' LAVORATIVA
![icon_01 icon_01](https://www.studiolegaleperitoecoppia.it/wp-content/uploads/2018/05/icon_01.png)
Consulenza in Materia di Risarcimento Danni
Lo Studio Legale Perito & Coppia fornisce consulenza legale professionale in materia di risarcimento danni, formulando e sostenendo in giudizio la domanda riparatoria in favore del cliente.
DANNO PATRIMONIALE
(danno emergente, perdita subita, lucro cessante, mancato guadagno).
- DANNI PROVOCATI DA INADEMPIMENTO CONTRATTUALE
- DANNI DA INFORTUNIO O DA SINISTRO STRADALE
- INVALIDAZIONE ARRECATA DA RESPONSABILITA' MEDICA
DANNO NON PATRIMONIALE
(sofferenza interiore, invalidità fisica e psichica, peggioramento della qualità della vita di una persona)
- DANNO BIOLOGICO
- DANNO MORALE
- DANNO ESISTENZIALE
![icon_03 icon_03](https://www.studiolegaleperitoecoppia.it/wp-content/uploads/2018/05/icon_03.png)
Risarcimento Danni per Responsabilità Medica
Lo Studio Legale Perito & Coppia esercita da anni nell’ambito della responsabilità medica e risarcimento danni. Assistiamo sia pazienti che familiari, infermieri, medici e chirurghi nei procedimenti penali per responsabilità professionale e d’equipe.
Lo Studio si avvale di consulenti medici indipendenti (anatomo patologo – medico legale) di alta specializzazione per l’accertamento delle cause delle lesioni/decesso e del nesso di causalità tra le condotte incriminate e l’evento contestato.
Lo Studio affronta i c.d. casi di malasanità in cui è necessario richiedere un risarcimento per i danni subiti. La stretta collaborazione con esperti medici legali, tendenzialmente favorisce, in tempi ragionevoli, un giusto e adeguato risarcimento per i danni biologici, morali ed esistenziali.
Sulla base dell’esperienza, in caso di evento avverso, si consiglia l’immediata assistenza legale coadiuvata anche da un medico legale di fiducia. Ancorché inusuale nel settore, i professionisti, con il proprio consulente medico legale/anatomo patologo, seguono personalmente ogni fase degli accertamenti autoptici sul cadavere (operazioni settorie conseguenti alla nomina del consulente da parte della Procura della Repubblica).
Gli enti ospedalieri e le aziende sanitarie sono responsabili dei danni causati ai pazienti dai medici che prestano servizio presso la struttura. La responsabilità civile per i summenzionati danni ha natura contrattuale. Il principio affonda le sue radici storiche nella giurisprudenza della corte di Cassazione (in particolare Cass. Sez. Unite 11 Gennaio 2008 n.577), ma recentemente la riforma legislativa apportata dalla Legge 24/2017 ha stabilito definitivamente i capisaldi della materia. L’articolo 7 della legge ribadisce infatti che la struttura sanitaria che si avvalga di operatori, anche se scelti dal paziente e ancorché non dipendenti, risponde sempre contrattualmente ex art. 1218 – 1228 c.c., della loro condotta dolosa e colposa.
La disposizione si applica anche alle prestazioni sanitarie svolte in regime di libera professione intramuraria ovvero nell’ambito di attività’ di sperimentazione e di ricerca clinica ovvero in regime di convenzione con il Servizio sanitario nazionale nonchè attraverso la telemedicina. La normativa definisce invece come extracontrattuale, ex art. 2043 c.c., la responsabilità dell’operatore sanitario, salvo che non abbia agito nell’adempimento di una obbligazione contrattuale di prestazione sanitaria assunta con il paziente.
La responsabilità civile è una materia del diritto regolata da una complessa serie di norme, tuttavia, il principio a cui essa risponde è piuttosto semplice.
"Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno."
Meno semplice e immediato è, invece, stabilire l’entità del danno, le circostanze che hanno condotto alla pratica dannosa, la reale natura di quest’ultima e l’entità del risarcimento. Per questi motivi è consigliabile ricorrere all’ausilio di un avvocato in grado di occuparsi in modo efficiente di risarcimento danni e responsabilità civile. Nel momento in cui subiamo un danno causato da dolo o da colpa di altri, abbiamo diritto ad un risarcimento corrispondente.
![weather weather](https://www.studiolegaleperitoecoppia.it/wp-content/uploads/2024/01/weather.png)
Risarcimento Danni per Eventi Atmosferici e Calamità Naturali in Italia ed all’estero
I cambiamenti climatici e la conformazione geografica del nostro paese, con evidente e irrisolto dissesto idrogeologico, hanno determinato l’ aumentare delle richieste di risarcimento danni da eventi atmosferici e calamità naturali. Si tratta di eventi che, a volte, hanno conseguenze fatali per le persone che vi sono rimaste coinvolte, le quali, hanno perso i loro beni primari, la casa, finanche la vita.
Il cittadino che subisce tali eventi è tutelato da una serie di responsabilità che sorgono in capo alle amministrazioni centrali o periferiche, che, devono essere compulsate dal danneggiato con un’apposita richiesta di risarcimento per danni atmosferici.
È certamente complesso dimostrare e provare che la condotta degli enti pubblici – omissiva o commissiva- ha cagionato un nocumento al cittadino, ma con la corretta assistenza legale dello studio specializzato del settore si possono ristorare i diritti violati.
È fondamentale attivarsi e documentare tutti i beni perduti (foto, video, sia dello stato dei luoghi ante e post evento) con tali elementi a disposizione il legale incaricato potrà inviare la richiesta all’ente preposto, la richiesta di risarcimento del danno.
Tale richiesta avrà ad oggetto sia il danno patrimoniale, sia le sofferenze e le ansie sopportate dalle persone. Questi turbamenti hanno infatti una loro dignità economica che deve essere quantificata.